Mancano pochissimi giorni. Sia alla visita dei componenti della giuria sia alla decisione finale.
Adesso, tra altri eventi che si stanno avvicinando come il Komikazen che c'è questo fine settimana, si pensa proprio alla visita dei giurati e la si pensa come una sfilata festosa.
Se c'è una parola che può sintetizzare questo processo verso la conquista del titolo è: comunità.
Si è cercato di dare spazio ai semplici cittadini, di renderli partecipi di questo evento.
Anche chi magari era contrario o contrariato da questa iniziativa, comunque il solo parlarne lo rendeva partecipe.
Per prima vi condurrò nelle cinque tracce che delineano questo progetto con delle immagini e miei pensieri creati per l'occasione.
Intanto qui potete leggere il dossier finale della candidatura.Di soglia in soglia
di Patrick Coin
Attraversare più soglie e rimanere gli stessi. Anzi, attraversare per rimanere se stessi. Per continuare il cammino perché se no si muore
La danza dei contrari
Una danza dove i contrari, simili, si corteggiano. Una danza sinuosa dove l'uno attende l'altro e insieme creano una superba coreografia
Verso il mare aperto
La nave di Salvador Dalì
Diventare se stessi navi per poter attraversare il mare, per stagliarsi come polene durante le tempeste e adagiarsi quando il mare si farà calmo e facendosi così guidare dall'ignotoverso nuovi orizzonti
Immaginare l'immaginario
locandina del film L'arte del sogno di Michel Gondry
Scomporre la creatività per ricrearla, scomporre la matassa per reintrecciarla. Usare ciò che è stato per reimmaginarlo
Trasformo dunque siamo
Le Fate del prato di Nils Bloomer, 1850
Insieme in un cerchio vorticoso, una danza intrecciata e insieme trasformarsi.
Assieme alla sfilata finale.